“Non solo macchine: Giardina Group è il valore di chi conosce davvero il processo”


Con un network sempre più strutturato e una strategia orientata al processo, Giardina Group punta a rafforzare ulteriormente la propria presenza sul mercato. Francesc Miquel Fernández Capilla racconta il valore di un approccio che punta su prossimità, fiducia e crescita condivisa.

Nel 2025 Giardina Group ha lanciato ufficialmente il Giardina Group Network, una rete internazionale di agenti e tecnici pensata per rafforzare la presenza del gruppo sui mercati esteri. Un progetto nato per essere vicino al cliente – davvero vicino – e capace di offrire assistenza, formazione e consulenza direttamente sul territorio.
Per capire meglio cosa significhi questo cambio di passo, ne abbiamo parlato con Francesc Miquel Fernández Capilla, country sales and technical consulting per la Spagna e per i Paesi di lingua spagnola. Con lui abbiamo discusso dello sviluppo del network, delle dinamiche del mercato iberico e di un rapporto, quello con Giardina Group, che ha radici profonde.
Il mio rapporto con Giardina Group nasce molti anni fa. Avevo circa quattordici anni quando ho conosciuto Giampiero Mauri, che all’epoca collaborava già con i miei genitori. Da subito si è instaurato un legame di stima e fiducia, che nel tempo si è trasformato in una relazione professionale. Con il passare degli anni, ho avuto l’opportunità di seguire un primo progetto commerciale per un cliente specifico. È stato l’inizio di un percorso che si è consolidato nel tempo, fino a diventare una collaborazione strutturata che con il lancio del Giardina Group Network è pronto a fare un ulteriore salto di qualità.
Oggi sono responsabile per il mercato spagnolo e, più in generale, per i Paesi di lingua spagnola. Il mio lavoro si estende su più fronti: oltre alla Spagna, seguo anche diverse aree del Sud America e alcune zone del Nord Africa, che per vicinanza geografica e affinità linguistica rientrano a pieno titolo nella nostra area di competenza”.

Quali sono le premesse che hanno portato alla nascita della tua collaborazione con Giardina Group e quali valori ne guidano lo sviluppo?

“Tutto parte da un’azione concreta. Quando due realtà che si conoscono da tempo iniziano a collaborare, spesso il primo passo è una vendita mirata. Se l’esperienza funziona, se c’è sintonia e fiducia, è naturale iniziare a pensare in ottica di continuità. Così si costruisce, passo dopo passo, un rapporto professionale più solido e duraturo.
Ciò che rende questo processo efficace è la capacità di apprendere costantemente, di generare valore condiviso e di lavorare in squadra. In Giardina Group il focus è sempre sul gruppo, mai sul singolo. L’obiettivo non è affermarsi individualmente, ma contribuire al successo collettivo. Quando questa mentalità viene riconosciuta, l’azienda è pronta a sostenerla concretamente, mettendo a disposizione gli strumenti necessari per operare in modo sempre più efficiente”.

In che modo le nuove iniziative del gruppo stanno migliorando l’efficienza operativa e il coordinamento delle attività commerciali?

“Uno degli aspetti più importanti è poter contare su strumenti che ci permettano di valorizzare il lavoro quotidiano e pianificare con maggiore efficacia. Il nuovo sistema CRM, ad esempio, centralizza le informazioni e ci consente di avere una visione più ampia e strutturata delle attività in corso.
Ma lo strumento, da solo, non basta. Quello che fa davvero la differenza è il modo in cui viene integrato in una strategia più ampia, che guarda al medio-lungo termine. Oggi è fondamentale saper leggere anche ciò che non è immediatamente visibile: il numero e la qualità delle azioni commerciali avviate, le dinamiche di mercato che stiamo cercando di influenzare, i nuovi settori che stiamo esplorando.
Spesso, il valore del lavoro svolto non si misura solo nei risultati immediati, ma in tutto ciò che si costruisce nel tempo. Riuscire a rendere visibile anche questa dimensione – più strategica, meno tangibile – è essenziale. Significa riconoscere l’impegno e trasformarlo in patrimonio condiviso dell’azienda”.

Negli ultimi anni il rapporto tra Giardina Group e il mercato iberico si è evoluto in modo significativo. La collaborazione è oggi più strutturata e diretta.

“È così. Le iniziative più recenti vanno proprio in questa direzione: garantire una presenza più vicina al cliente, più attenta e reattiva. Questo approccio ci consente anche di intervenire in modo più preciso sulla definizione del prodotto da mettere in produzione.
Non va dimenticato che Giardina Group è l’unica realtà del settore a lavorare contro stock, e questo rappresenta un importante vantaggio competitivo. Lavorare contro stock significa non produrre in serie indistinta, ma organizzare la produzione in base alla domanda reale. L’obiettivo resta quello di proporre la macchina giusta – che si tratti di impianti di verniciatura completi o soluzioni modulari – al miglior prezzo e con tempi di consegna in linea con le reali esigenze del cliente.

Un altro aspetto fondamentale – prosegue – è saper “intercettare” le tendenze del mercato, in modo da porsi come attore attivo e non affrontare passivamente il business. Oltre alle indicazioni dirette che arrivano dai clienti, infatti, è fondamentale analizzare i flussi e le dinamiche complessive del mercato. Se certi trend si confermano in Spagna, Italia, Argentina o Germania, abbiamo segnali concreti per intervenire, adattando strategie o potenziando aspetti specifici come la logistica o i tempi di produzione.
Questo approccio non solo migliora l’efficienza operativa e la redditività aziendale, ma si traduce in un servizio al cliente più puntuale e coerente con le sue reali aspettative.
In Spagna – per fare un esempio concreto – disponiamo di una rete di collaboratori regionali ben strutturata: alcuni seguono specifiche aree geografiche, altri operano trasversalmente su settori in crescita, come i materiali compositi. Questo modello ci permette di allineare l’offerta alle reali esigenze, non solo in termini di vendite, ma anche per quanto riguarda ricambi, accessori e strumenti applicativi.
Collaboriamo con partner che condividono i nostri valori, garantendo dal primo contatto fino al post-vendita un servizio completo e affidabile. Offriamo assistenza tecnica e manutenzione continua per consolidare la fiducia del cliente e supportarlo nel tempo
.
Il nostro obiettivo non è solo chiudere una vendita, ma costruire un rapporto duraturo, basato su fiducia, competenza e presenza costante sul territorio”.

Come si presenta oggi il mercato spagnolo e quali sono i trend più rilevanti, sia in termini di prodotto sia di esigenze produttive?

“Il mercato spagnolo attraversa una fase complessa. Da un lato, la presenza ancora significativa di macchine usate in buone condizioni rende più difficile affermarsi con nuove installazioni. Dall’altro, si assiste a un cambiamento strutturale legato all’evoluzione normativa e alla crescente richiesta di soluzioni a base d’acqua.
Negli ultimi anni, la spinta verso la sostenibilità aveva rallentato a causa della crisi del 2008 e della pandemia, ma ora l’attenzione è tornata forte e chiara. In questo contesto, la nostra tecnologia a microonde rappresenta un vantaggio competitivo concreto: è una soluzione che anticipa le esigenze del mercato e supporta una vera transizione ecologica.
Allo stesso tempo, cambiano anche i modelli produttivi: il mobile classico è in calo, le grandi linee sono meno attive, mentre l’artigianato si trova a fronteggiare la carenza di manodopera qualificata. Questo scenario sta spingendo le realtà più piccole verso l’automazione, ma con investimenti sostenibili. Giardina Group ha saputo rispondere in modo efficace a questa domanda, offrendo soluzioni su misura, capaci di garantire qualità costante, ridurre la dipendenza da personale specializzato e contenere i costi.
Diciamo che il nostro motto è “Giardina Solutions”. Alla fine, offriamo soluzioni ai nostri clienti. L’obiettivo è anche quello di non fermarsi più alla vendita di una singola macchina, ma allargare lo sguardo a tutto il processo. Siamo dei veri esperti di processo. Non ho nessun cliente che non sia cresciuto insieme a noi. E questo è il segnale che stiamo lavorando nella direzione giusta. Se la macchina che proponiamo fa guadagnare il cliente, lo aiuta a svilupparsi, quel cliente tornerà da noi. Perché sa che può fidarsi, sa che cresceremo insieme, passo dopo passo”.

Guardando ai mercati di lingua spagnola al di fuori della Spagna, quali aree ritieni oggi più promettenti in termini di sviluppo e potenziale commerciale?

“Dipende molto dal tipo di prodotto, ma alcune aree mostrano dinamiche particolarmente interessanti. Penso al Maghreb, dove il turismo è in forte espansione e sta trainando l’edilizia e le attività collegate. Lo stesso vale per diversi Paesi del Sud America, dove la crescita demografica e lo sviluppo del settore turistico alimentano la domanda di nuove costruzioni e, di conseguenza, di arredo e tecnologie per la lavorazione dei materiali. In fondo, si tratta di cicli economici: stiamo osservando, in queste aree, dinamiche simili a quelle che hanno caratterizzato lo sviluppo della Spagna quarant’anni fa. E noi siamo pronti a mettere a disposizione le nostre soluzioni per accompagnare questa evoluzione, con tecnologie adeguate e una presenza sempre più strutturata sul territorio”.

Perché scegliere Giardina Group?

Perché con Giardina si sceglie una garanzia, non solo una tecnologia. Offriamo soluzioni cucite sulle esigenze del cliente, con la competenza e la visione per far crescere la sua attività nel tempo. Il nostro mantra? Anticipare i bisogni: grazie a strumenti avanzati di analisi e a un network internazionale strutturato, siamo in grado di trasformare i trend di mercato in opportunità concrete.
E veniamo al cuore del nostro valore: la presenza costante. Dalla prima consulenza all’assistenza post-vendita, la nostra squadra è vicina, attenta e pronta a intervenire. Questo non è un servizio: è un patto di fiducia e collaborazione nel tempo”.

GIARDINA GROUP

Con oltre 50 anni di esperienza, Giardina Group si conferma tra i leader internazionali nelle macchine e tecnologie per la finitura e verniciatura del legno, vetro e materiali compositi.